I PARTNERS

Abinsula è una delle 7 più grandi startup innovative in Italia. Offre servizi di progettazione e sviluppo di sistemi embedded con esperti con più di dieci anni di esperienza. I servizi di Abinsula coprono l’intero ciclo di sviluppo, dalla creazione di idee e concetti fino ad accordi di produzione di massa convenienti. Le offerte principali sono:

  • Servizi di progettazione di componenti elettronici e software integrati chiavi in ​​mano con l’obiettivo principale di computer incorporati e apparecchiature di comunicazione;
  • Cybersecurity per sistemi embedded;
  • Servizi di sviluppo integrati convenienti;
  • Piattaforma tecnologica innovativa per applicazioni automobilistiche di infotainment.

    Abinsula è costantemente alla ricerca di nuove tecnologie per aggiornare le competenze per soddisfare i requisiti futuri. Il ruolo di Abinsula in SMAART è coordinare il progetto in modo orientato al business, garantendo la consegna di SW e HW di livello produttivo e fornire servizi e tecnologie di progettazione HW e SW per i componenti implementati nella piattaforma.

Le informazioni contenute nei dataset saranno interpretate, anche in real time, da un set completo di algoritmi di varia natura. I classificatori basati su modelli deep learning consentiranno la scoperta precoce di fitopatie, l’identificazione di specie di insetti, il riconoscimento di specie vegetali infestanti nelle aree a pascolo, la diagnosi di irregolarità comportamentali o nello sviluppo di animali da allevamento, e altro ancora.

Il training ottimizzato di modelli anche ad elevata complessità, condotto con metodologie di high performance computing sulla piattaforma di supercalcolo del CRS4 specifica per l’AI, genererà algoritmi poi quantizzati opportunamente e installati a bordo di rover, UASs o su postazioni fisse, capaci di inferenza in tempo reale. Un tipo diverso di analisi dei dati si basa invece su metodi di computer vision, anche mutuati da altri contesti tecnologici come l’automotive, utilizzati per consentire al rover di acquisire informazione sul mondo esterno e gli oggetti circostanti a fini della localizzazione (basata sulle piante invece che su GNSS), della navigazione, della valutazione di parametri morfologici come dimensioni e forma delle piante o le curve di crescita/lo stato di ingrassamento degli animali. 

A differenza della localizzazione che necessita del real time, la ricostruzione dei modelli 3D di piante e animali può essere differita perché i tempi tipici di crescita di entrambi non richiedono una frequenza di campionamento elevata. Infine, metodi deterministici per la valutazione del rischio in campo e in alimentazione animale e di parametri di interesse per la gestione ottimale del pascolo e degli animali, basati su input agrometeo o altri parametri da sensori, possono agire individualmente o essere affiancati a modelli AI per aumentare la capacità predittiva.

L’Università degli Studi di Sassari (UNISS) è un ateneo statale con circa 13.000 studenti, 650 docenti e altrettanti tecnici ed amministrativi.  Il progetto sarà sviluppato presso il Centro Interdipartimentale “INNOVATIVE AGRICULTURE”, centro di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico nel settore dell’agricoltura, che promuove l’innovazione, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti e processi in agricoltura in collaborazione con grandi, medie e piccole imprese in coerenza con la Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna. 

Nello specifico il Centro si propone come epicentro dell’Agroindustria in Sardegna per attrarre operatori economici ed istituzionali di alte competenze e know how da utilizzare, attraverso la valorizzazione degli importanti asset del Centro, per il potenziamento delle produzioni locali e l’applicazione della ricerca e dell’innovazione. 

Il Centro si propone infatti di raccogliere le esigenze di innovazione e sperimentazione delle imprese nell’ambito del settore dell’agricoltura, e di aiutarle, attraverso l’impiego di nuove tecnologie, ad incrementare la produttività e soddisfare una domanda più ampia sia in termini quantitativi che qualitativi.il progetto in modo orientato al business, garantendo la consegna di SW e HW di livello produttivo e fornire servizi e tecnologie di progettazione HW e SW per i componenti implementati nella piattaforma.

GreenShare SRL nasce nel 2013 come spin-off dell’Università di Cagliari grazie alle competenze di un team di ricercatori e professionisti nel settore ICT. GreenShare vanta una consolidata esperienza in tutti gli ambiti tematici che relativi al settore della mobilità e all’evoluzione che lo ha caratterizzato: competenze approfondite delle tecnologie ICT (programmazione, trasmissione dati, sistemi embedded, piattaforme IoT); capacità di introdurre con successo l’innovazione tecnologica sul prodotto e sui servizi di progettazione di sistemi innovativi per la bigliettazione, infomobilità e gestione delle flotte; capacità di interagire a diversi livelli con i molteplici attori istituzionali e industriali del settore.

Grazie alla significativa esperienza sviluppata nel settore, GreenShare si è confermata come società di riferimento per il supporto alla digitalizzazione per diversi attori della mobilità pubblici e privati su scala nazionale, sia attraverso la fornitura dei propri servizi, che attraverso la fornitura di consulenza specialistica e lo sviluppo di progetti d’innovazione chiavi in mano.

Sa Marigosa nasce nel 1986 come società giovanile agricola, nel cuore della penisola del Sinis. Questa piccola azienda è stata la capofila nel 2008 nella creazione dell’Organizzazione di Produttori Sa Marigosa dedita al condizionamento, vendita e promozione dei prodotti dei propri soci le cui principali cultivar sono il melone, l’anguria e il carciofo. 

Da questo momento è stata sviluppata un’efficiente attività di condizionamento e commercializzazione su diversi canali: al dettaglio, nella Grande Distribuzione e per grossisti. Viene garantita l’offerta di prodotti freschi e di eccellente qualità tipici del territorio, grazie a un laboratorio di trasformazione dedicato. È stato attivato un sistema di tracciabilità che assicura qualità e sicurezza dei prodotti, seguendo ogni fase, dalla produzione alla commercializzazione. 

La Soc. Agr. Sa Marigosa si distingue per la costante ricerca di pratiche colturali innovative e l’adozione di tecnologie avanzate per ottimizzare la produzione. Implementa strategie di agricoltura di precisione e Agricoltura 4.0, con un database che garantisce la tracciabilità e quaderni di campagna dettagliati. Ciò la rende il candidato ideale per la sperimentazione della tecnologia sviluppata attraverso il progetto SMAART.