Università degli Studi di Sassari: ruolo in SMAART

Il Centro Innovative Agriculture (Centro IA) dell’Università degli Studi di Sassari nasce dalla stipula di una convenzione con il Centro Regionale di Programmazione (CRP) della Regione Autonoma della Sardegna RAS con Deliberazione n. 27/1 del 06.06.2017 nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, 7.: “Finanziamento di Progetti Strategici di sistema e Grandi Infrastrutture a supporto del sistema regionale della ricerca”.

La mission del Centro IA è lo sviluppo dell’agroindustria supportando le aziende ad investire in innovazione, organizzazione e razionalizzazione. In particolare, il Centro potrà fungere da epicentro dell’agroindustria in Sardegna e opererà per attrarre operatori economici e istituzionali di elevate competenze e know-how da utilizzare, attraverso la valorizzazione degli importanti asset del Centro, per la valorizzazione delle produzioni locali e dell’applicazione della ricerca e dell’innovazione. Il Centro si propone di soddisfare le esigenze di innovazione e ricerca delle imprese del settore agricolo e di aiutarle, utilizzando le nuove tecnologie, ad aumentare la produttività e soddisfare una domanda

più ampia da un punto di vista quantitativo e qualitativo. 

Gli Obiettivi Realizzativi (OR) in cui l’Università degli Studi di Sassari è coinvolta sono i seguenti:

  • OR 4 – Sviluppo di piattaforme di supporto alla decisione e di sistemi autonomi UAS/UGV intelligenti per l’applicazione di tecnologie di agricoltura di precisione nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari in campo
  • OR 8 – Applicazioni per la zootecnia 4.0
  • OR 9 – Acquisizione e prototipazione di rover terrestri con implementazione e collaudo di sensoristica e di algoritmi AI